medicina naturopatica
Distinta che enfatizza la prevenzione, per la gestione di un’ottimale salute attraverso l’uso di metodi terapeutici e sostanze naturali.
Human Tecar
Oggi inserita negli itinerari terapeutici, attiva e accelera i naturali processi di riparazione accorciando drasticamente i tempi di recupero.

Yoga
Lo yoga tradizionale e Scienza si incontrano
Nel nostro studio si insegna e si segue l’Ashtanga Yoga di Patanjali, il filosofo indiano pioniere che ha posto le basi per lo yoga tradizionale originato migliaia di anni fa in India. Egli fu il primo a standardizzare e a codificare la pratica dello Yoga elaborando otto stadi quali: vincoli, osservanze, posture, controllo del respiro, ritiro dei sensi, rallentamento della mente, contemplazione e la meditazione.
Questi otto stadi praticati sistematicamente riducono le attività mentali, rendendola progressivamente alleggerita e partono dal rapporto dell’uomo con la realtà esterna, per procedere poi all’esplorazione del suo mondo interno a livelli sempre più profondi e sottili.

Lo Yoga Terapia
Lo Yoga terapia è stata da sempre utilizzata come supporto alle terapie della medicina ayurvedica ed è una sicura forma di esercizio fisico che utilizza le posture yoga, gli esercizi di respirazione, la meditazione e la visualizzazione guidata per migliorare la salute mentale e fisica. Un ricondizionamento neuro muscolare globale dell’individuo in campi generali e specifici.
L’attenzione dello yoga terapia favorisce l’integrazione di mente, corpo e coscienza ed è possibile comprenderla a fondo alla luce delle scienze più moderne come la Neurofisiologia, la psico-neuro-endocrino-immunologia (PNEI), la Psicologia, la Scienza sullo Stress, l’Igiene Mentale o l’Educazione alla Salute. Infatti il paziente è guidato ed educato a percepire le sensazioni provenienti sia dalla superficie corporea che dalle cavità viscerali interne che attivano, grazie alla plasticità del sistema nervoso centrale, nuove vie nervose e connessioni. Durante la terapia yoga vengono così stimolati i centri nervosi e le aree a diverse altezze: a livello spinale, cerebrale e su, fino a livello della corteccia cerebrale.
Lo yoga terapia moderno copre una vasta gamma di modalità terapeutiche, che incorpora elementi sia della terapia fisica che della psicoterapia. per il trattamento dei disturbi muscolo-scheletrici, cardio-polmonari, neurologici e psichiatrici. Oltre a conferire risultati nell’aumentare la forza, la flessibilità, la resistenza, l’equilibrio e la capacità funzionale del sistema muscolo scheletrico in numerose patologie sistemiche e distrettuali.
I nostri fisioterapisti utilizzano lo yoga a fini terapeutici al fine di mantenere e migliorare ulteriormente i risultati ottenuti durante i trattamenti riabilitativi e manuali, od effettuare tecniche manuali in una posizione funzionale ed ergonomica.
I problemi trattati
dalla Yoga Terapia
Lo Yoga terapia è convalidato da numerose prove scientifiche presenti su Mediline, il più grande database internazionale della medicina che sottolinea la sua efficacia. Infatti è nel 1964-65 che si inizia la prima rigorosa ricerca sull’applicazione di tecniche yogiche in una particolare patologia, dimostrando così l’efficacia delle stesse sull’asma bronchiale.
La maggior parte dei disturbi cronici riguardano organi interni, i centri di controllo nervoso che li regolano sono situati a livello sottocorticale, per cui è evidente l’importanza dello yoga terapia.
E’ impiegato per gestire problemi esistenti di salute mentale e fisica, ma può essere utilizzato anche come strategia di auto-cura per la prevenzione, la conservazione ed il miglioramento della qualità della vita. Lo Yoga terapia evidenzia utilità, associate alle terapie mediche, nel trattamento della depressione, ansia e attacchi di panico e per i disordini del sistema nervoso centrale e nel trattamento dello stress post-traumatico (PTSD) e nella schizofrenia lieve. Inoltre ricerche evidenziano miglioramenti con i bambini autistici. Si evidenzia come un trattamento efficace per i problemi di abuso di sostanze, poiché impatta positivamente sulle parti della mente e del corpo a rischio dipendenza.
Gli studi hanno dimostrato inoltre che lo yoga aumenta il neurotrasmettitore GABA (acido gamma-aminobutirrico), statisticamente a livelli bassi nelle persone che soffrono di abuso di sostanze, ansia e depressione e attacchi di panico. Agisce nei disturbi da tensione muscolare (dolori muscolari, lombalgia, ernia al disco cervicoalgia, spondilite/spondilosi, cervicale, disturbi scoliotici )
Disturbi funzionali di natura psicosomatica spesso cronici: Colite, stitichezza, rinite, sinusite, iperacidità gastrica, emicrania, cefalea, incontinenza urinaria da stress, ipertensione essenziale.
Utile nella preparazione al parto, nella riabilitazione dei pazienti cardiopatici post-infartuati. Lo yoga terapia è utilizzato anche per trattare molti problemi osteo-articolari: mal di schiena, disturbi cardiaci, asma, stanchezza cronica, ipertensione, sclerosi multipla, e gli effetti collaterali della chemioterapia.
Pratica e benefici
della terapia Yoga
Lo Yoga terapia è fornita come terapia aggiuntiva per integrare altre forme di trattamento, oppure viene utilizzata per trattare direttamente un problema specifico.
Lo Yoga terapia viene praticata dai nostri fisioterapisti, come supporto ai massaggi ed ai trattamenti riabilitativi, può assomigliare alla terapia fisica e riabilitativa, e / o la psicoterapia. A differenza di una classe di yoga standard le sedute di yoga terapia sono tipicamente condotte individualmente o in piccoli gruppi.
Le tecniche di Yoga variano da semplice ad avanzato e possono beneficiarne persone di tutte le fasce di età. I potenziali benefici dalla terapia yoga includono la riduzione dello stress, un benessere psicologico, una migliore gestione del peso, delle problematiche cardiovascolari ed un efficiente funzionamento dei sistemi corporei con un incremento notevole delle diverse dimensioni della salute fisica e mentale, tra cui il tono muscolare, il rilassamento e la consapevolezza.