medicina naturopatica
Distinta che enfatizza la prevenzione, per la gestione di un’ottimale salute attraverso l’uso di metodi terapeutici e sostanze naturali.
Human Tecar
Oggi inserita negli itinerari terapeutici, attiva e accelera i naturali processi di riparazione accorciando drasticamente i tempi di recupero.
Aromaterapia
la pratica che utilizza oli essenziali
OE chemiotipizzati ed essenze di piante
La definizione dell’aromaterapia scientifica e medica secondo la scuola francese è quella pratica che utilizza oli essenziali OE chemiotipizzati e essenze di piante per via cutanea, orale o aerea, allo scopo di assicurare un complemento alla cura o un intervento preventivo o curativo per un largo campione di infezioni nell’uomo e nell’animale. Sia a livello della distruzione dei ceppi infettivi patogeni, sia nella gestione dei problemi sintomatici caratteristici delle suddette infezioni. In Italia il termine aromaterapia può essere solamente utilizzato da figure sanitarie.
Si interviene con l’utilizzo di oli essenziali che sono liquidi concentrati, molto complessi, ottenuti dalla distillazione di una pianta aromatica attraverso un procedimento di filtraggio per distillazione in corrente di vapore. Gli oli essenziali utilizzati per uso topico e interno devono rispettare rigorosamente tre criteri di qualità, devono essere puri, naturali ed integrali, viste le diverse controindicazioni e interazioni coi farmaci che presentano.

OE
Gli OE esibiscono un complesso di principi attivi e possono contenere fino a più di 150 molecole diverse della pianta aromatica.
Durante il primo appuntamento, è necessario conoscere la vostra storia di salute, scoprire la vostra dieta, i livelli di stress, l’uso di tabacco e alcool, e discutere il perché di questa scelta. I nostri professionisti si aggiornano regolarmente sulle ultime ricerche scientifiche e incorporano le evidenze nei trattamenti.
Si lavorerà con voi per impostare una strategia di gestione della salute personalizzata e se necessario si farà riferimento ad altri operatori sanitari.
Una prima visita con un paziente può durare un’ora e le successive variare da 30 a 45 minuti, anche se questo varia a seconda del professionista, c’è bisogno di tempo a sufficienza per ricevere le informazioni e comprendere gli obiettivi di salute del paziente.
C’è anche bisogno di tempo per raccogliere informazioni, fare un esame appropriato e insegnare ai pazienti su come gestire la loro condizione e su come migliorare il loro stato di salute.
Oltre al tempo impiegato a valutare attentamente e pienamente il problema principale di un paziente, si parla e si comprende la lingua della medicina convenzionale, in modo tale se necessario suggerirne il percorso allopatico in parallelo affiancando al paziente un nuovo arsenale di trattamenti, invece di aspettare che la malattia emerga.
Ma come si può dedurre dalle loro caratteristiche chimico fisiche, attraverso l’impiego degli oli essenziali, che sono liposolubili, ed a causa della loro natura volatile, lasciano il corpo entro le 48 ore, si agisce su molti fronti e le vie attraverso cui gli oli essenziali reagiscono con il corpo e il metabolismo sono diverse.
Nella prima fase gli OE penetrano nel tessuto epiteliale e vengono assorbiti dallo strato superficiale, e poi velocemente nel sistema linfatico e nei capillari sanguigni entrando nella circolazione generale. Questo è anche valido per i tessuti epiteliali delle cavità paranasali e polmonari.
L’impiego degli oli essenziali in precisa combinazione tra loro, e con la terapia manuale risultano presidi sicuri nella gestione del dolore cronico e in malattie infiammatorie croniche e subacute comunemente incontrate nella pratica fisioterapica. E contemporaneamente sono utili anche per altri disturbi come ansia, fatica muscolare, stress, disturbi del sonno e dell’umore.
Si ottiene quindi una complessità di effetti, quando si utilzzano gli oli essenziali nella pratica fisioterapica,
dati sia dall'inalazione che dall’applicazione topica:
01.
Un effetto farmacologico diretto tramite il riversamento nel flusso ematico, linfatico
02.
Un effetto diretto tramite le vie nervose olfattive al cervello e in particolare al sistema limbico
03.
Un effetto benefico dato dal massaggio sui recettori tattili
04.
E’ anche la regolazione dei flussi elettrici attraverso i percorsi dell’agopuntura