Ayurveda
Considerata in tutto il mondo uno dei più antichi sistemi di medicina tradizionale tutt’ora in uso che significa letteralmente la “scienza della vita”.
Human Tecar
Oggi inserita negli itinerari terapeutici, attiva e accelera i naturali processi di riparazione accorciando drasticamente i tempi di recupero.
Pilates, obbiettivi e benefici
permette di conoscere il proprio corpo utilizzandolo correttamente per ottenere
il massimo beneficio:
Praticando il Pilates avrete un aspetto più gradevole, una maggiore economia nei movimenti e un sostegno nella prevenzione degli infortuni. Il metodo Pilates è movimento allo stato puro, in cui il corpo è lasciato libero di fluire, poiché guidato dalla mente.
Il Pilates è versatile e stimolante, la tecnica è un complesso sistema di esercizi dalle mille sfaccettature che l’insegnante mostra all’allievo passo dopo passo e adatta su misura rispettando i limiti e capacità in un processo continuo di arricchimento e conquiste.

Il Pilates è in grado di:
Il metodo Pilates è una tecnica adatta a tutti, anche se rigorosa, perché la consapevolezza del proprio corpo richiede impegno, determinazione e costanza.
01.
Correggere i difetti e i vizi posturali tipici dell’adolescenza
02.
Contrasta il rischio di irrigidimento dell’età matura
03.
Prepara le donne al parto
04.
Aiuta a ritrovare la forma dopo la gravidanza
05.
Migliora le prestazioni degli atleti.

I 6 principi fondamentali
Lo scopo principale del Pilates è rendere le persone consapevoli di se stesse, del proprio corpo e della propria mente per unirle in una singola, dinamica e ben funzionante entità. La mente di chi esegue gli esercizi è diretta verso il corpo, concentrata su ciò che sta accadendo mentre accade. In questo modo è possibile comprendere ciò che la mente ordina al corpo e imparare a percepire come esso si sta muovendo. Attraverso una logica ripetizione si conduce la mente a cooperare con il corpo alla ricerca del controllo, della precisione e della fluidità dei movimenti coordinati con la respirazione. Chi pratica la disciplina non è spettatore di se stesso, ma partecipa attivamente con il corpo e con la mente a ciò che compie.
01.
Concentrazione
La concentrazione è fondamentale per eseguire correttamente gli esercizi del metodo Pilates, pertanto è necessario prestare molta attenzione a ogni movimento, ogni parte del corpo è importante e nulla deve essere trascurato. La concentrazione richiesta durante gli esercizi non si esaurisce nel solo movimento, ma è estesa a tutto il corpo. È fondamentale, infatti, essere consapevoli della postura che si mantiene durante tutta l’esecuzione dell’esercizio.
02.
Controllo
Attraverso la concentrazione si deve arrivare a controllare totalmente ogni movimento, poiché muoversi senza controllo può provocare infortuni. Nulla nel metodo Pilates è casuale, è necessario tenere sotto controllo non solo il movimento relativo all’articolazione interessata dall’esercizio, ma contemporaneamente anche la posizione della testa, del collo, degli arti superiori, delle dita delle mani, delle spalle, della schiena, del bacino, degli arti inferiori, dei piedi e delle dita.
03.
Baricentro
Il baricentro è il fulcro del metodo Pilates dal punto di vista fisico e strutturale. Joseph Pilates definiva PowerHouse (casa della forza) o Girdle of Strength (cintura di forza) l’area compresa tra la parte finale della cassa toracica e il bacino. Tale area comprende:
• I retti addominali
• Gli obliqui
• I traversi dell’addome
• I gran dorsali
• I quadrati dei lombi
• I multifidi
• I glutei
All’interno di tale area troviamo il diaframma e il perineo che lavorano in sinergia muscolare. Il baricentro viene inteso come stabilizzazione del bacino attraverso il lavoro sinergico dell’area addominale con quella lombare volta al mantenimento della posizione neutra (Neutral Position). La posizione neutra si ottiene rispettando la fisiologica curva lombare così come quella cervicale. Un appropriato sviluppo del lavoro sul baricentro significa minor dispendio energetico e un ridotta incidenza di infortuni e di sintomatologia dolorosa posturale dorsale e lombare.
04.
Fluidità del movimento
I movimenti non vanno eseguiti in modo rigido e contratto, e non sono né troppo rapidi né troppo lenti. In ogni movimento infatti devono esserci armonia, grazia e fluidità unite al controllo. Secondo Pilates la fluidità dei movimenti deriva dalla forza del baricentro.
05.
Precisione
La precisione è un altro aspetto fondamentale derivante dal controllo. La mancanza di controllo nell’esecuzione di un esercizio porta inevitabilmente da una scorretta interpretazione ed esecuzione. Dalla precisione origina il bilanciamento del tono delle varie regioni muscolari, nella vita di tutti i giorni ciò significa grazia ed economia di movimento.
06.
Respirazione
Sulla respirazione bisogna porre maggiore attenzione, essa è uno dei primi principi del Metodo PIlates da ricordare. Inspirazione ed espirazione fluide e complete sono parti integranti di ogni esercizio. Esse devono essere coordinate con i movimenti; per questo ogni esercizio del Pilates è accompagnato de precise indicazioni per una corretta respirazione. L’impostazione della respirazione è anche rieducata attraverso il movimento per liberare al massimo il diaframma.
Ritmo e visualizzazione
La visualizzazione è parte integrante di ogni esercizio e il ritmo che verrà acquisito dopo aver imparato a eseguire gli esercizi con fluidità e precisione.